Praga Turismo
  • Praga Turismo
  • Cosa vedere a Praga
    • Praga in due giorni
    • Monumenti di Praga
      • Castello di Praga
      • Ponte Carlo
      • Orologio astronomico di Praga
      • Cattedrale di San Vito
      • Chiesa del bambino Gesù di Praga
      • Chiesa di San Nicola di Malá Strana
      • Chiesa di Santa Maria di Týn
      • Torre delle Polveri
      • Casa Municipale di Praga (Obecní dům)
      • Vecchio Cimitero Ebraico di Praga
      • Sinagoga Vecchia-Nuova
    • Musei e gallerie d’arte a Praga
      • Museo ebraico di Praga
      • Museo Franz Kafka di Praga
      • Museo del comunismo di Praga
      • Museo Mucha di Praga
      • Museo Nazionale
      • Galleria Nazionale di Praga
      • Centro d’arte contemporanea DOX
    • Luoghi di interesse a Praga
      • Piazza della Città Vecchia di Praga
      • Piazza San Venceslao
      • Piazza della Repubblica (Náměstí Republiky)
      • Muro di John Lennon
      • Vicolo d’oro
    • Quartieri di Praga
      • Città Vecchia di Praga (Staré Město)
      • Città Nuova di Praga (Nové Město)
      • Quartiere ebraico di Praga (Josefov)
      • Malá Strana, la Città Piccola di Praga
  • Praga in due giorni
  • Dove mangiare
  • Trasporto a Praga
    • Trasporto pubblico a Praga
  • Foto di Praga e dintorni
  • Mappa di Praga
Home  /  Cattedrale di San Vito

Cattedrale di San Vito

La Cattedrale di San Vito è la principale sede religiosa di Praga e si trova all’interno del parco del Castello di Praga.

cattedrale praga

La sua costruzione iniziò nel XIV secolo quando il re Carlo IV decise di erigere una cattedrale gotica su quella che un tempo era una basilica romanica. L’obiettivo era che la capitale ceca diventasse sede arcivescovile.
I lavori durarono 6 secoli e finirono all’inizio del XX secolo.

Sebbene le influenze architettoniche e gli stessi architetti stessero cambiando, i piani originali furono sempre rispettati. Pertanto la cattedrale ospita diversi stili, principalmente gotici, rinascimentali e barocchi.

Tra i punti salienti del tempio ci sono le due torri alte oltre 80 metri e il campanile, che ospita la campana più grande della Repubblica Ceca, conosciuta come Zikmund.

Finalmente fu inaugurata nel 1929, sebbene per secoli fu il luogo di incoronazione dei re di Boemia e anche dei funerali della nobiltà ceca, così come la sepoltura di molti dei membri famosi.

Per esempio, vi sono le tombe di Venceslao di Lussemburgo (Venceslao IV), San Giovanni Nepomuceno, Massimiliano II e Carlo IV, tra gli altri. Questi si trovano nel cosiddetto Mausoleo reale.

Il nome completo è Cattedrale di San Vito, Venceslao e Adalberto, in onore anche di San Adalberto di Praga, vescovo della città e santo cattolico, anche se pochi chiamano la cattedrale con questo nome esteso.




cattedrale di san vito praga

Cose da vedere nella Cattedrale di San Vito

La Porta Dorata, luogo di ingresso dei re durante la sua incoronazione. La porta che contiene un mosaico di 80 metri quadrati che rappresenta il Giudizio Universale Biblico. Fu creato da artigiani di Venezia.

La cappella di San Venceslao, una bella cappella con pareti ricoperte di pietre preziose. Ci sono i cosiddetti tesori della corona, le reliquie della monarchia ceca.

Le vetrate di Alfons Mucha, progettate da questo artista ceco, uno dei principali rappresentanti del art nouveau in Europa e uno degli artisti cechi più importanti.

Orario

Da ottobre a marzo: dalle 09:00 alle 16:00
Da aprile a ottobre: dalle 9:00 alle 17:00

Nota: alcuni giorni dell’anno la cattedrale apre più tardi, chiude prima o è completamente chiusa al pubblico.

Come andare a la Cattedrale

  • Hradčanské náměstí, 1 (Castello di Praga)
  • Tram 22, parada Prazsky Hrad

Ver también: Cosa vedere a Praga, Viccolo d’oro,

Leave a Reply

Annulla risposta

Devi essere connesso per inviare un commento.

Praga Turismo

Quello più visto

  • Castello di Praga
  • Orologio astronomico di Praga
  • Ponte Carlo
  • Chiesa del bambino Gesù di Praga
  • Vicolo d’oro
  • Praga in due giorni
  • Mappa di Praga
  • Muro di John Lennon
  • Museo ebraico di Praga


Booking.com

  • esEspañol
  • itItaliano